mercoledì 14 maggio 2014

Tagliatelle con ragù bianco di faraona e anatra


Per questa ricetta ho due appunti da fare: 
Il primo è che come si vede dalla foto con farina e uova volevo fare le tagliatelle fatte in casa; purtroppo non ho fatto in tempo. Chiedo perdono!!
Secondo è che  ho utilizzato gli avanzi di carne che avevo in casa, quindi era già cotta. Se volete realizzare la ricetta va benissimo anche se usate la carne cruda, il vostro ragù dovrà cuocere semplicemente più tempo. 

Ingredienti ( per 4 persone) 

Per la pasta
- 200 g di farina
- 2 uova
- sale 
- acqua

Per il ragù
- carota
- sedano
- cipolla
- un bicchiere di vino bianco
- polpa di faraona e anatra
- brodo di carne
- un cucchiaino di concentrato di pomodoro 
- una foglia di alloro

Preparare il brodo di carne. Mettete in una pentola sedano carote e cipolla con gli scarti e ossa della carne che avete spolpato e una manciata di sale grosso. 
Preparate sempre con sedano, carote e cipolla una dadolata per il soffritto (per fare la figa in termine tecnico si dice brunoise). Mettete questa in una padella con dell'olio  e fate soffriggere. Nel frattempo tagliate a piccoli pezzi la carne (sia che l'abbiate già cotta, sia cruda). Unite la carne al soffritto e sfumate con il vino bianco. Lasciate evaporare il vino e continuate la cottura aggiungendo un po' di brodo, il concentrato di pomodoro e la foglia di alloro (aiuteranno a dar sapore).

Mentre il ragù continua la cottura preparate le tagliatelle. 
Disponete su un piano da lavoro la farina setacciata e formate una fontana. All'interno mettere una manciata di sale e le due uova.
Iniziate ad impastare; aggiungete acqua finché l'impasto non risulterà compatto e facilmente lavorabile.
Lasciate ora riposare la pasta in frigo per una mezzora. Dopodiché stendete la pasta con aiuto di farina e mattarello e creare delle strisce larghe circa 1 cm e dello spessore di 1 mm. 

Filtrate il brodo per eliminare gli scarti della carne e le verdure, rimettere sul fuoco la pentola con il brodo è portate ad ebollizione. Buttate ora la pasta nel brodo e fatela cuocere per qualche minuto (cuocendola nel brodo assume ancora più sapore). 
Scolate la pasta e buttatela all'interno della pentola con il ragù, amalgamate per bene e servite.

Per l'impiattamento: disponete la pasta in un piatto fondo, aggiungete sopra un po' di ragù. Ultimate con un filo d'olio a crudo e una spolverata di parmigiano







Nessun commento:

Posta un commento