domenica 26 ottobre 2014

Torta salata con erbette


Ingredienti:

Per la pasta brisé: 
- 100 g di farina
- 50 g di burro
- mezzo bicchiere acqua fredda
- sale

Per il ripieno: 
- 400 g di erbette
- 1 cipolla
- 1 uovo
- 50 g di ricotta
- 100 g di stracchino
- parmigiano
- noce moscata
- pepe
- sale
- latte

Preparate la pasta. In una ciotola mettete la farina setacciata e fate un buco al centro. Aggiungete il burro lasciato a temperatura ambiente e fatto a tocchetti. Iniziate ad impastare e aggiungete pian piano l'acqua quando l'impasto ne necessita. Aggiungete del sale e impastate. Formate una palla e copritela con la pellicola. Mettete in frigo per un'ora a riposare.

Preriscalate il forno a 180 gradi.
Pulite e lavate le erbette e fatele saltare in padella con della cipolla a fettine. Una volta pronte, asciugatela dall'acqua in eccesso. Tagliate grossolanamente per renderle a piccoli pezzi. 
In una ciotola aggiungete lo stracchino, la ricotta, il parmigiano, un uovo, un po' di noce moscata e amalgamate il tutto. Aggiustate di sale e pepe. 

Prendete la palla di pasta, tiratela sottile con il mattarello e disponete in una pirofila bassa con carta forno. 
Aggiungete l'impasto, chiudete o bordi rigirando la pasta su se stessa. 
Spennellate i bordi della pasta con del latte o tuorlo d'uovo. 

Cuocete in forno per 25 minuti circa o finchè non sarà dorato l'impasto. 






mercoledì 22 ottobre 2014

Risotto con paté di foie gras


Questa ricetta è stata preparata da Eugenio, io per questa volta ho fatto da aiutante. Voglio condividerla con voi perchè è uno dei migliori risotti che ho mangiato. 
Gli ingredienti che ha usato, oltre al foie gras comprato apposta,  sono avanzi presi dal frigo;per esempio a metà cottura ha aggiunto una salsa di carciofini e melanzane e alla fine ha mantecato con 3 formaggi diversi che avevo in casa. 
Io vi do la ricetta base, poi ispiratevi voi, come ha fatto lui, ad usare avanzi di casa. La ricetta sarà senz'altro ottima comunque. Un consiglio è quello di fare un buon brodo di base. Ho preparato il brodo mettendo carota, cipolla, zucchina, patata,zucca, timo, alloro e pepe. 

Ingredienti (per 4 persone)

- 150 g di paté di foie gras
- 400 g di riso vialone nano
- brodo di verdure 
- parmigiano
- burro
- cipolla
- olio
- 1 bicchiere di vino bianco 

Iniziate a preparare il burro con il quale matecherete il risotto. In un pentolino fate sciogliere circa 30 g di burro, aggiungete metà del foie gras e fatelo sciogliere. Mettetelo in una ciotola e fatelo raffreddare in frigo. Deve ritornare alla consistenza iniziale. 
Preparate un soffritto con olio e cipolla, poi fate tostare bene il riso. Aggiungete il bicchiere di vino e fate evaporare bene. 
Portate a cottura il riso aggiungendo bordo di tanto in tanto. 
Un avolta pronto levate dal fuoco e mantecate con il burro al foie gras che avete preparato e abbondante parmigiano e in aggiunta qualche formaggio stagionato che avete in casa.

Per l'impiattamento: mettere il risotto nel piatto e adagiate sopra delle fette di foie gras tenute da parte. Gustatelo caldo. 







lunedì 20 ottobre 2014

Gnocchi di grano saraceno con gamberoni, guanciale e pomodorini


Ingredienti:

Per gli gnocchi:
- 100 g farina di grano saraceno
- 500 g di patate
- 1 uovo
- farina 
- sale

Per il condimento:
- 15 gamberoni
- 200 g di guanciale
- 12/15 pomodorini
- 1 bicchiere vino bianco
- sale
- pepe
- peperoncino
- aglio
-olio

Preparate gli gnocchi. Mettete a lessare le patate ancora con la buccia. Una volta cotte levate la buccia e schiacciatele con uno schiaccia patate. Fatele raffreddare, dopodiché iniziate a impastare con la farina e un uovo. Regolate di sale. Tagliate l'impasto in 5 e formate con ogni parte delle striscia alte circa 1 cm. Tagliate queste ogni 1,5 cm per formare degli gnocchi di media dimensione. 

Preparate ora il sugo:
Pulite i gamberoni e tenete soltanto la testa e il corpo privo di guscio. 
Tagliate i gamberi in pezzetti.
In una pentola mettete e soffriggere l'aglio tritato con l'olio. Aggiungete adesso i pezzetti di gamberi e le teste.
Fate insaporire per qualche minuto poi sfumate con vino bianco. Lasciate evaporare il vino e aggiungete il guanciale tagliato a pezzetti. Cuocete per 5 minuti e unite i pomodorini tagliati in 4. Regolate di sale, pepe e peperoncino se vi piace il sugo un po' saporito. Levate le teste che servivano solo per fare ulteriore sapore. 

Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata bollente. Una volta venuti a galla tirateli su con la schiumarola e uniteli al condimento. Saltate per qualche minuto in modo che siano ben uniti al composto. Aggiungete dell'olio a crudo e servite. 






venerdì 10 ottobre 2014

Pizzette fritte


Ingredienti 

- 500 g di farina ( ho utilizzato la nutrifree)
- 300 ml di acqua tiepida
- 12 g di lievito fresco
- 30 ml di olio
- sale
- olio per friggere

In una terrina versate la farina. Al centro mettete l'acqua nella quale avrete fatto sciogliere il lievito. Iniziate ad impastare e unite l'olio. Formate una palla, aggiungete del sale e lavorate per bene su una spianatoia. 
Mettete la pasta a riposare e lievitare per un'ora coperta da un panno. (Ideale metterla nel forno con la luce accesa). 

Dopo oun'ora riprendete l'impasto, formate delle palline e mettete su della carta forno, lasciate lievitare un'altra ora, sempre nel forno acceso. 

Una volta ultimata la lievitazione, prendete le palline e schiacciatele con le mani in modo da formare dei cerchi spessi circa 1 cm. 
Immergete questi in olio di semi bollente e fateli dorare da entrambi i lati. 

Le pizzette sono pronte: potete condirle come meglio credete. Io ne ho preparata una classica facendo un sugo di pomodoro e basilico e poi ho messo sopra la mozzarella; un'altra con la stracciatella e le zucchine grigliate e un'altra ancora con prosciutto crudo e caprino. 

Create anche voi la pizzetta che preferite, fatemi sapere i vostri gusti. 














mercoledì 8 ottobre 2014

Mezzelune di castagne ripiene di radicchio, speck e ricotta con salsa di noci


Ingredienti

Per la pasta:
- 250 g di farina di castagne senza glutine
- 250 g di farina bianca senza glutine
- 5 uova

Per il ripieno:
- 300 g di radicchio
- 250 g di ricotta 
- 200 g di speck a dadini
- pepe
- sale

Per la salsa di noci:
- 100 ml di panna fresca
- 15 noci 
- aglio
- parmigiano
- olio 
- pinoli

- burro
- salvia

Iniziate a prepare la pasta. Su una spianatoia mettete le due farine è create una fontana, all'interno mettete un uovo alla volta e fatelo assorbire bene dalla farina. Formate una palla omogenea e lasciatela riposare. 

Ora dedicatevi al ripieno: tagliate il radicchio a fettine sottili e fatelo appassire in una pentola con un filo di olio per circa 10 minuti. 
Lasciatelo raffreddare un pochino e mettetelo in una ciotola insieme alla ricotta e allo speck tagliato in piccoli pezzi. Amalgamante bene e correggete di sale e pepe. 

Riprendiamo l'impasto e stendiamolo con il mattarello in modo da formare dei fogli di pasta spessi un millimetro circa. Con l'aiuto di un coppapasta formate dei cerchi ( la forma potete scegliere voi quella che più volete, a triangolo o dei quadrati). Ponete un cucchiaino di impasto al centro del cerchio e chiudetelo su se stesso premendo bene sui bordi per far aderire la pasta e far chiudere bene il raviolo. 

Preparate la salsa alle noci: in una ciotola aggiungete le noci sgusciate, i pinoli, la panna, uno spicchio di aglio e frullate con un mixer ad immersione. Aggiungete dell'olio, del parmigiano e girate bene. 

Fate bollire una pentola di acqua salata e aggiungete un filo di olio per non far attaccare i ravioli. 
Cuocetene 10-12 per volta a fuoco moderato per 3-4 minuti.

In un pentolino fate sciogliere il burro con la salvia. Una volta cotti i ravioli, irrorate questi con il burro è servite caldi. Accompagnate con la salsa alle noci. 









venerdì 3 ottobre 2014

Lasagne di zucchine e salsiccia



Ingredienti

- fogli di pasta per lasagne
- 8 zucchine
- 500 g di salsiccia
- 500 ml di besciamella ( ho usato quella senza glutine della giusto)
- parmigiano
- burro

Preriscaldate il forno a 200 gradi. 
Levate la pelle dalla salsiccia e sgranate la carne in una pentola. Fate rosolare con un filo di olio. 
Tagliate a rondelle le zucchine e aggiungetele alla salsiccia, fate cuocere. 

Mettete a bollire una pentola di acqua e aggiungete un filo di olio per non fare attaccare la pasta mentre la scotterete. 
Buttate nell'acqua 3-4 fogli alla volta, fate in modo che si ammorbidiscano e scolateli su della carta forno distanziati tra loro per non farli attaccare. 

Levate dal fuoco le zucchine e la salsiccia. Correggete di sale e pepe.

Prendete una pirofila e cospargetela con burro e un piccolo strato di besciamella. Disponete i fogli di pasta fino a coprire la superficie. Aggiungete il ripieno di zucchine e salsiccia, uno strato di besciamella e girate bene per amalgamare, infine uno strato di parmigiano. 
Ripetete l'operazione per altri due strati, a quello finale mettete piu besciamella e parmigiano. Aggiungete delle noci di burro sull'ultimo strato. 

Infornate e fate cuocere per 10 minuti a forno normale e 10 minuti con il grill. 
Lasciate riposare prima di servire.















mercoledì 1 ottobre 2014

Polpo con purè di patate al profumo di rosmarino


Ingredienti

- un polpo (circa 500 g)
- patate
- 400 ml di latte
- rosmarino
- olio
- sale
- pepe

Prendete il polpo e levategli gli occhi e il becco. Prendete un batticarne e battete per bene il polpo per eliminare le fibre e rendere la carne più tenera. 
Immergetelo in acqua bollente e fatelo cuocere per 20 minuti circa ( controllate con una forchetta la cottura prima di levarlo dal fuoco). 

Pelate e lavate le patate, poi lessetele. Ora schiacciatele con uno schiacciapatate.
In un pentolino scaldate il latte al quale avrete aggiunto 3 rametti di rosmarino. Una volta caldo levatelo da fuori e filtratelo per eliminare eventuali residui di rosmarino.

Mettete le patate schiacciate in una pentola  con fuoco medio e aggiungete sale, pepe e il latte scaldato. Fate cuocere per qualche minuto. (Potete anche metterci del burro per renderlo più soffice). 

Prendete il polpo cotto e tagliate i tentacoli dalla testa. Adesso scottateli su una piastra o in una padella molto calda. 

Per l'impiattamento: disponete il purè in un piatto con l'aiuto di un coppa pasta, adagiate sopra il polpo scottato e ultimate con una spolverata di pepe e un filo di olio. 

Se volete potete lasciare il purè più liquido; basterà aggiungere più latte durante la sua preparazione.