sabato 31 maggio 2014

Torta pesche e amaretti


Ingredienti (per uno stampo da 22 cm)

- 250 g di farina
- 130 g di burro
- 120 g di zucchero
- 2 uova e un tuorlo
- 100 g di amaretti
- 3 pesche
- mezza bustina di lievito

Per la glassa (facoltativa)
- un albume
- un cucchiaio di zucchero di canna
- 50 g di amaretti

Preriscaldate il forno a 180 gradi. 
Tagliate a fettine le pesche (di due pesche levate la buccia, di una non occorre, servirà per decorazione). 
Sciogliete il burro e lasciatelo raffreddare. 
Sbattete le uova e il tuorlo con lo zucchero, aggiungete gli amaretti tritati e la farina setacciata, alla quale prima avrete aggiunto il lievito. Aggiungete all'impasto il burro e amalgamate bene. Aggiungete le pesche e girate affinchè l'impasto risulti omogeneo. 
Prendete uno stampo e ricopritelo di carta forno, versate all'interno l'impasto e livellate con una spatola. Adesso disponete a raggiera la pesca con ancora la buccia. Ultimate a piacere con qualche cucchiaio di glassa qua e la. 
Per la glassa sbattete energicamente l'albume con lo zucchero. Quando questo sarà gonfio unite gli amaretti sbriciolati e girate finchè questi saranno ben uniti all'albume. 
Mettete in forno per 40/45 minuti. 
Sfornate e lasciate raffreddare prima di levare dallo stampo.





 


giovedì 29 maggio 2014

Crocchette di tonno... Tonnato!


Ingredienti (per 4 persone):

- 2 tranci di tonno
- pangrattato
- 2 uova
- olio per friggere 

Per la salsa:
- 2 scatolette di tonno
- 3/4  acciughe
- 10/12 capperi
- 150 g di maionese

Preparate la salsa tonnata. In un recipiente mettete le due scatolette di tonno sgocciolato, le acciughe, i capperi e la maionese. Passate tutto in un mixer ad immersione finché la salsa risulterà liscia.(aggiustate gli ingredienti all'occorrenza).
Tagliate i tranci di tonno in pezzi nn troppo grandi. Impanateli passandoli prima nell'uovo sbattuto, poi nel pangrattato.
Mettete a scaldare l'olio. Quando raggiungerà la temperatura di 160/170 gradi, buttate i pezzi di tonno e fateli friggere per qualche secondo finché non saranno dorati (dentro dovranno rimanere rosati). Salate a piacere.

Per l'impiattamento: disponete sul piatto della salsa tonnata, aggiungete sopra le crocchette di tonno e ultimate con dell'altra salsa.
Ottimo come aperitivo! Commentate se la ricetta vi è piaciuta. 







mercoledì 28 maggio 2014

Grissini di pasta sfoglia con speck e parmigiano


Ingredienti (per circa 16-18 grissini)

- un rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 150 g si speck
- parmigiano grattuggiato (quando basta)
- un uovo o un po' di latte (per spennellare i grissini)
- semi di sesamo

Preriscaldate il forno a 180 gradi. 
Stendete il rotolo di pasta sfoglia, adagiate sopra metà del rotolo le fette di speck e spolverizzate con il parmigiano. Coprite con l'altra metà di pasta rimasta. Passate con un mattarello per far aderire bene la pasta. Tagliate ora per la lunghezza delle strisce di circa un centimetro e mezzo, dividetele poi a metà. Arrotolate queste su se stesse fino a formare delle strisce con forma elicoidale. Spennellate i grissini e aggiungete i semi di sesamo. 
Infornate per circa 20 minuti, finché non diventano dorati. 
Sfornate e gustateli come aperitivo! 

Con questa ricetta purtroppo devo dichiarare un fallimento per la versione glutenfree, non tanto per il gusto che era buonissimo quanto per la presentazione. La sfoglia senza glutine non sono riuscita ad arrotolarla cosi ho dovuto fare una sorta di girella e tagliarla a fettine. Diversa la forma ma ottimo il sapore! Commentate se avete trucchi per farli venire bene anche glutenfree! 








martedì 27 maggio 2014

Mini timballo di riso con basilico, maionese e mazzancolle


Ingredienti (per 12 porzioni)

- 300 g di riso
- 250 g di maionese
- 150 g di basilico (sono andata un po' a occhio) 
- 500 g di mazzancolle
- sale
- pepe

Fate cuocere il riso per 10 minuti in acqua salata, scolatelo e lasciatelo raffreddare.
Mettete il riso in una ciotola è iniziate ad aggiungere la maionese e il basilico precedentemente tritato al coltello. 
Una volta che il riso vi sembrerà ben compatto, prendete gli stampini e riempiteli. Lasciate in frigo a raffreddare per minimo due ore. 
Nel mentre prendete le mazzancolle, pulitele e conditele con limone e pepe. 
Per l'impiattamento: in un piatto capovolgete il timballo è accompagnate con le mazzancolle. Servite freddo. 
Un ottimo piatto con l'arrivo del caldo, commentate che ne pensate.








domenica 25 maggio 2014

Hamburger da sogno!


Oggi voglio condividere con voi alcune foto della super cena di ieri sera. Sono andata al ristorante "Al mercato burger bar", la mecca per gli amanti di un Hamburger da sogno. 
Ok, adesso l'hamburger è diventato la moda del momento, ma posso assicurare che in questo posto lo fanno davvero speciale. Il menù tutto a base di street food, promette vere emozioni per l'amante del fritto e non. La cucina è con vista sulla strada e  al suo interno vengono creati al tempo stesso piatti da guida gastronomica e delizie per chi non ha paura di sporcarsi le mani. 
Il personale gestisce al meglio questo locale piccolo e informale. 
Unica pecca i lunghi tempi d'attesa, ma credetemi ne vale davvero la pena. Mentre aspettate concedetevi all'esterno del locale  una birra e alcuni dei loro SFIZI.
Nota aggiuntiva: hanno avuto una gran cura nel prepararmi l'hamburger versione glutenfree








Al mercato, via Sant'Eufemia 16, Milano









sabato 24 maggio 2014

Torta salata con ricotta, prosciutto e scamorza


Ingredienti 

- 2 rotoli di pasta sfoglia (io ho usato quella rettangolare senza glutine della shar)
- 3 uova
- 150 g di prosciutto cotto
- 1 scamorza affumicata
- 250 g di ricotta
- 2 cucchiai di latte

Preriscaldate il forno a 180 gradi.
In una ciotola sbattete le 3 uova con la ricotta e amalgamate il composto.
Stendete un rotolo di pasta sfoglia in una teglia. Versate il composto di uova e ricotta. 
Disponete sopra le fette di prosciutto cotto e la scamorza tagliata a fettine sottili.
Prendete l'altro rotolo di pasta sfoglia e adagiatelo sopra. Chiudete per bene con il rotolo sottostante, rigirando la pasta all'interno. 
Spennellate del latte sopra la sfoglia per farla dorare. 
Informate per 30 minuti circa. 
Sfornate e lasciate raffreddare prima di tagliarla e gustarla. 








giovedì 22 maggio 2014

Ricetta glutenfree della settimana : crostata con marmellata di albicocche


Le dosi degli ingredienti si rifanno  al preparato che utilizzo per crostate senza glutine

Ingredienti (stampo da 26 cm)

- preparato per crostate Pedon (contiene già la quantità di zucchero che serve)
- 3 uova
- 125 g di burro 
- 300 g di marmellata di albicocche

Preriscaldate il forno a 170 gradi.
In una ciotola versate il preparato per crostate, le uova e il burro a pezzi che precedentemente avete fatto ammorbidire a temperatura ambiente. 
Impastate per bene fino ad ottenere un composto liscio (se risulta friabile aggiungete dell'acqua). 
Lasciate raffreddare in frigo in modo che dopo risulti più facile stenderlo. 

Nel frattempo prendete uno stampo per torta, imburratelo e infarinatelo.

Stendete metà dell'impasto con l'aiuto di un mattarello. Adagiatelo nello stampo. Con il restante impasto fate il bordo della torta e delle strisce che distribuirete una volta messa la marmellata. 
Disponete la marmellata in modo da coprire bene l'intera superficie. Disponete le strisce di pasta precedentemente realizzate. 

Mettete in forno per circa 30 minuti. 
Sfornate e lasciate raffreddare

Per chi volesse realizzare la pasta frolla con la farina normale le dosi sono queste

- 350 g di farina
- 125 g di burro
- 125 g di zucchero
- 2 tuorli
- 1 uovo intero

Semplice da preparare e buonissima da gustare! Se avete domande o consigli commentate, saró ben felice di rispondervi! 










mercoledì 21 maggio 2014

Crostini con mazzancolle, zucchine e bufala


Ingredienti (12-14 crostini)

- crostini (senza glutine li prendo della marca Piaceri Mediterranei)
- 12/14 mazzancolle
- 2 zucchine
- mozzarella di bufala (ne ho usate 5 piccole)
- sale
- pepe

Tagliate la mozzarella e mettetela in un piatto in modo che scoli un po' dall'acqua in eccesso.
Tagliate le zucchine a julienne e mettetele in una padella con un filo di olio. Fatele cuocere a fuoco basso. 
Nel frattempo mettete le mazzancolle su una griglia e scottatele da entrambi i lati. 
Quando le zucchine sono pronte aggiungete la mozzarella di bufala e sempre a fuoco molto basso fate che questa si sciolga e unisca alle zucchine. 
Una volta pronto disponete il composto sui crostini e adagiate sopra ad ognuno la mazzancolla. Salate e pepate a piacere.

Antipasto ottimo con l'arrivo dell'estate. Facile da prepare e il risultato è eccellente. Commentate cosa ne pensate! 







martedì 20 maggio 2014

Filetto in crosta con riduzione alla birra


Ingredienti (per 4 persone) 
- 4 filetti
- 2 rotoli di pasta sfoglia
- 500 ml di birra
- un tuorlo d'uovo
- rosmarino
- timo
- sale
- pepe

Preriscaldate il forno a 180/200 gradi.
Scaldate una padella a fuoco vivo, aggiungete un filo d'olio e il rosmarino. 
Scottate pochi minuti da entrambi i lati il filetto (se dovesse essere basso potete legarlo con uno spago in modo da aumentare l'altezza). Salate e pepate.
Una volta rosolato, fatelo raffreddare e levate lo spago nel caso l'aveste usato. 
Prendete la pasta sfoglia e adagiate sopra il filetto. Ricoprite l'intero pezzo di carne in modo che sia ben avvolto e levate l'eccesso di pasta sfoglia.
Spennellate la superficie con il tuorlo. 
Informate per 15-20 minuti, finchè la sfoglia sarà ben dorata. 

Intanto che il filetto è in forno preparate la riduzione alla birra. Nella padella dove avete cotto il filetto aggiungete la birra e lasciatela evaporare a fuoco vivo con il rosmarino precedentemente usato e l'aggiunta di timo. 
Alla fine dovrete ottenere una salsina abbastanza densa (nel caso potete usare un cucchiaino di farina per addensare meglio). 

Sfornate il filetto e servite caldo. 

Per l'impiattamento: disponete in un piatto il filetto in crosta e accompagnate con la riduzione ottenuta. 









lunedì 19 maggio 2014

Spaghetti integrali risottati con pomodoro e basilico



Ingredienti (per 4 persone) 

- 400 g di spaghetti integrali
- 500 ml passata di pomodoro (io ho usato quella di pomodorini datterini)
- uno scalogno
- basilico
- parmigiano 
- sale
- pepe

Tritate finemente lo scalogno e mettetelo a soffriggere con un filo d'olio in una padella. Aggiungere la passata di pomodoro e fate andare a fuoco moderato. Salate e pepate.

Nel frattempo mettete a bollire un pentolino di acqua (potete usare anche del brodo, verrà più saporita la pasta)

Aggiungete al sugo gli spaghetti e iniziate ad aggiungere acqua fino a ricoprirli. Fateli cuocere come se fosse un risotto; quando l'acqua si asciuga, aggiungetene altra. Fate cosi fino a che lo spaghetto sarà cotto. 
Aggiustate di sale e di pepe. 

Per l'impiattamento: in un piatto fondo mettete i vostri spaghetti con un filo di olio a crudo e due foglioline di basilico. A piacere aggiungete del parmigiano. 

Commentate se vi piace la ricetta e se avete domande da farmi. 













domenica 18 maggio 2014

Sushi homemade!

Stasera condivido con voi la cenetta che i miei amici ed io abbiamo preparato con le nostre mani! Abbiamo deciso di preparare il sushi!
Non vi propongo nessuna ricetta perchè non sarebbe mai all'altezza di una data da qualcuno che il sushi lo sa fare bene per davvero.

Il risultato è stato fantastico! Era tutto buonissimo! Provateci anche voi e commentate cosa ne pensate e se avete consigli, dubbi, idee o quant'altro.




















venerdì 16 maggio 2014

Pollo in fricassea con carciofi


Ingredienti (per 4 persone)

- petto di pollo (circa 600 g)
- due carciofi
- prezzemolo
- 2 limoni
- 2 tuorli d'uovo
- un bicchiere di vino bianco
- aglio
- sale
- pepe

Iniziate con il pulire i carciofi. Levate le foglie più brutte, le spine e la barba all'interno. Metteteli nell'acqua  con il succo di un limone per non farli ossidare. 

Adesso preparate il pollo: tagliate il petto a pezzi non troppo grandi. 
Mettete in una pentola un filo d'olio e due spicchi di aglio e fate rosolare. Aggiungete adesso i pezzi di pollo e fateli dorare a fiamma viva. Aggiungete il vino bianco e sfumate. 
Continuate la cottura con un po' di acqua calda per tenere la carne morbida. 

Tagliate i carciofi a listarelle sottili e aggiungeteli al pollo. Tritate il prezzemolo e aggiungetelo. Salate e pepate a piacere. Finite la cottura. 

Separate gli albumi dai tuorli. Mettete in una ciotolina quest'ultimi con il succo di un limone e sbattete. 

Mettete la fiamma del pollo molto bassa, quasi invisibile, e aggiungete il preparato di tuorli e limone. Girate e fate addensare per far creare una salsina. Servite caldo.

Come vi avevo accennato nella presentazione, spesso Eugenio mette il suo tocco. Stasera è stato aggiungere una carota tagliata a dadini e del timo per dare più sapori. Ottimo risultato!! 

Per l'impiattamento: disponete su un piatto piano il pollo e aggiungete sopra  salsina e prezzemolo a piacere.