sabato 28 giugno 2014

Spezzatino alla birra


Ingredienti

- 600 g di spezzatino di vitello
- 4 carote
- 1 cipolla
- un bicchiere di birra 
- paprika forte
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- farina
- brodo di carne

Preparate il brodo di carne (in alternativa usate quello vegetale).

Iniziate a mondare e tagliare a rondelle le carote e a fette la cipolla. 
Mettete queste in una pentola con un filo di olio e lasciate stufare per circa 15 minuti. 

Passate adesso i pezzi di carne nella farina e in un po' di paprika in modo che inizi a prendere un po' di piccantezza. 
Mettete questi in una pentola con dell'olio e lasciateli rosolare bene. Una volta che hanno fatto un po' di crosta dorata, aggiungete le carote e le cipolle. 

Ora irrorate il tutto con la birra è lasciate evaporare l'alcol. 
In una ciotola sciogliete il concentrato di pomodoro con del brodo e aggiungetelo alla carne. 

Coprite con un coperchio e lasciate andare per circa un'ora a fiamma bassa, continuando di tanto in tanto a girare e aggiungere brodo per lasciarlo umido e morbido. 
Trascorso questo tempo aggiustate di sale e paprika a seconda se lo vogliate più o meno piccante. 

Levate dal fuoco e servite caldo. Vi consiglio di mangiare questo piatto accompagnato dalle fajitas, con insalatina e salsa piccante. Il risultato è ottimo! 








giovedì 26 giugno 2014

Ricetta glutenfree della settimana: focaccia con patate e cipolle


Ingredienti: 

- 500 g di farina (io ho usato il preparato pandea per pizze e focacce) 
- 430 ml di acqua 
- 10 g di lievito secco
- patate
- cipolle
- rosmarino
- olio evo
- sale

Sciogliete il lievito secco nell'acqua tiepida. Aggiungete questa alla farina con un po di olio e il sale. Impastate bene fino ad avere una palla omogenea di impasto. 
Ungete una teglia ricoperta di carta forno con dell'olio, mettete sopra l'impasto è iniziate a stenderlo schiacciandolo dal centro verso l'esterno (non tiratelo). 
Mettete sopra un canovaccio e lasciate riposare per 90 minuti. 

Nel frattempo tagliate le patate e le cipolle a fettine molto sottili. 

Preriscaldate il forno a 200 gradi. 

Finito il tempo di riposo dell'impasto, cospargete questo con abbondante emulsione di olio e acqua tiepida, aggiungete del sale grosso. Distribute adesso le fettine di patate e cipolle. 
Ultimate con qualche rametto di rosmarino e mettete in forno per 20-25 minuti o fin quando vi sembra ben dorata. ( se vedete che durante la cottura si sta seccando, cospargete ancora con dell'olio). 

Sfornate e gustatela! 














lunedì 23 giugno 2014

Crocchette di riso


Per questo piatto ho usato un avanzo di risotto con speck e asiago. Per non mangiarlo riscaldato o fatto al salto, ho deciso di fare queste crocchette di riso. I pezzetti di asiago che c'erano dentro si sono sciolti e il piatto è diventato ancora più buono. Ottime come aperitivo!

Ingredienti

- risotto avanzato 
- pangrattato
- uova
- olio di semi
- sale

Con il risotto avanzato ( se lo fate ex novo vi consiglio di metterlo in frigo a raffreddare così riuscirete meglio a lavorarlo successivamente) formate nella mano delle palline non troppo grandi, passatele nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato. 
Mettete a scaldare l'olio di semi. Raggiunta la tenperatura di 160-170 gradi buttate un po' di palline per volta e fatele friggere finchè l'estero non sarà ben dorato. 
Asciugatele con della carta assorbente, aggiungete sopra del sale e servite. 









venerdì 20 giugno 2014

Parmigiana a modo mio


Ingredienti

- 2 melanzane 
- 12/14 pomodorini
- 200 g di mozzarella
- parmigiano
- basilico
- aglio
- olio 
- sale
- pepe

Preriscaldate il forno a 180 gradi.
Tagliate le melanzane a pezzetti e fatele stufare in padella con un filo di olio e uno spicchio d'aglio. Correggete di sale e pepe.

Tagliate i pomodorini in 4 e fateli saltare in padella finchè rilasceranno il loro succo. 
Tagliate la mozzarella a pezzetti e fatela sgocciolare. 

Ora unite le melanzane e i pomodorini alla mozzarella, aggiungete le foglioline di basilico e girate. 

Mettete il composto in un coppapasta è schiacciate finchè prenda tutta la forma del cilindro. Spolverate con abbondante parmigiano. 
Mettete in forno a gratinare per 10-13 minuti. 








giovedì 19 giugno 2014

Lasagne alle verdure


Ingredienti

- 9 sfoglie di pasta all'uovo
- 4 carote
- 2 zucchine
- 2 gambi di sedano
- 10/12 asparagi
- 500 ml di besciamella
- passata di pomodoro
- scalogno
- sale
- pepe
- basilico
- noce moscata
- parmigiano
- olio
- burro

Preriscaldate il forno al 180 gradi. 
Mettete una pentola di acqua a bollire. Sbollentate i fogli di pasta finchè si saranno ammorbiditi.
Mondate e tagliate le verdure a piccoli pezzetti ( per le zucchine cercate di tenere solo la parte verde esterna, eliminate l'interno che è molto acquoso).
Sbollentate le verdure nell'acqua per qualche minuto per farle ammorbidire. 
Scolatele bene e aggiungete a queste la besciamella. Correggete con sale, pepe e  noce moscata. 
Preparate il sughetto di pomodoro con un soffritto di olio e scalogno. Aggiungete due foglie di basilico, sale e pepe. 
Iniziate a comporre  le lasagne: imburrate la pirofila con del burro e disponete tre fogli di pasta, stendete sopra l'impasto di verdure e besciamella e per finire una spolverata di parmigiano e pepe. 
Proseguire cosi per ancora due strati. Per  ultimo versate il sugo di pomodoro e ancora parmigiano e qualche noce di burro.
Infornate in modalità grill per circa 15-20 minuti.
Prima di tagliare, lasciatele riposare per qualche minuto.








sabato 14 giugno 2014

Spaghetti allo scoglio


Ingredienti (per 4 persone) 

- 400 g di spaghetti
- 15/20 pomodorini pachino
- 1 kg di cozze
- 1 kg di vongole veraci
- 10/12 scampi
- 500 g di mazzancolle
- 500 g di polpo (io ho preso quello già lessato) 
- aglio
- cipolla
- carota
- olio
-  sale
- pepe

Iniziate a pulire gli scampi. Con gli scarti fate un brodo di pesce aggiungendo una carota e una cipolla. Fate bollire e tenete da parte. 
Pulite in acqua salata le vongole. Fatele aprire mettendole in una padella con aglio e olio e coprite con un coperchio. 
Mettete in una grande padella un soffritto sempre di aglio e olio e aggiungete i pomodorini tagliati in 4 parti. Lasciate che questi rilascino il loro succo, dopodiché aggiungete le cozze e fate aprire anche queste con un coperchio sulla padella. 
Aggiungete ai pomodorini e cozze il restante pesce: il polpo, le manzaccolle, le vongole e gli scampi puliti che avete tenuto da parte. 
Mettete a bollire una pentola di acqua salata e cuocete gli spaghetti. Scolateli molto al dente e versateli nel sugo di pesce. Finite la cottura aggiungendo il brodo di pesce. 

Per l'impiattamento: disponete a nido gli spaghetti con l'aiuto di una pinza e un mestolo, aggiungete sopra del sugo di pesce. 










giovedì 12 giugno 2014

Pomodori ripieni


Ingredienti (per 4 persone)

- 4 pomodori grandi da insalata
- 100 g di riso basmati
- 150 g di tonno
- 150 g di mais
- 150 g di piselli finissimi
- 150 g di olive denocciolate
- basilico
- sale 
- pepe
- olio

Fate bollire il riso basmati per 10 minuti in acqua salata bollente. Scolatelo e lasciatelo raffreddare. 
Aprite i pomodori creando un buco dall'alto, scavateli all'interno e levate l'acqua e la polpa. 
Scolate i piselli, il mais, il tonno e le olive. Unite questi in una ciotola e condite con olio, sale, pepe e le foglie di basilico. Aggiungete il riso basmati freddo e girate bene per unire bene tutti gli ingredienti. Correggete di sale e pepe. 
Adesso con l'aiuto di un cucchiaio riempite i pomodori pressando bene il riso e colmateli con il ripieno. 
Mettete in frigo per un po' prima di servire in modo da far insaporire bene il riso. 








mercoledì 11 giugno 2014

Conchiglione ripiene con zucca e nasello


Ingredienti

- 250 g di pasta (io ho usato i conghiglioni, ma si puó usare qualsiasi pasta che si possa riempire)
- 800 g di zucca
- 600 g di nasello
- 150 g di erbette
- 250 g di panna
- scalogno
- alloro
- sale
- pepe
- olio

Preriscaldate il forno a 120 gradi. 
Tagliate la zucca a cubetti (potete trovarla già tagliata). Disponeteli su una teglia e ricoprite questa con un foglio di alluminio. 
Mettete in forno per 30 minuti. 

Nel frattempo fate cuocere la pasta in acqua salata bollente e cuocetela lasciandola indietro di cottura di circa  3 minuti rispetto al tempo richiesto. Scoltatela e lasciatela raffreddare su una teglia. 

Tagliate le erbette molto fini e fatele appassire in un soffritto di olio, scalogno e due foglie di alloro. 
Aggiungete il nasello tagliato a tocchetti (anche questo potete trovarlo già pulito) e fate cuocere per 10 minuti. Levate dal fuoco.

Levate la zucca dal forno e schiacciatela con una forchetta. Unite la zucca al composto di nasello ed erbette. Amalgamate bene e aggiustate di sale e pepe. 

Farcite la pasta e disponetela in una pirofila unta di burro. 
Cospargete adesso la pasta con la panna fresca, dei tocchetti di burro e una spolverata di parmigiano. 
Fate gratinare in forno a 250 gradi. 









domenica 8 giugno 2014

Ricetta glutenfree della settimana : Crostata con crema pasticcera e frutti di bosco


Ingredienti

Per la frolla:
- 450 g di farina nutrifree per dolci
- 220 g di burro
- 200 g di zucchero
- 2 uova
- scorza di limone

Per la crema pasticcera:
- 4 tuorli
- 75 g di farina senza glutine 
- 100 g di zucchero
- 500 ml di latte
- scorza di limone o baccello di vaniglia 

- frutti di bosco 

Preriscaldate il forno a 160 gradi. 
Preparate la pasta frolla. Fate scigoliere il burro in una ciotola e a questo aggiungete lo zucchero e girate. Ora versate la farina, le due uova, un po' di scorza di limone e impastate finché venga una palla omogena. Lasciate in frigo per mezzora a riposare. 

Per la crema pasticcera mettete in un pentolino il latte con la scorza di limone o il baccello di vaniglia, fatelo scaldare. 
Unite i tuorli con farina e zucchero. Una volta formato questo composto aggiungete il latte caldo e girate con una frusta per levare i grumi. Rimettete sul fuoco molto basso e continuate a girare finchè la crema si addensi. Mettete in frigorifero a raffreddare

Imburrate e infarinate uno stampo da crostata e disponete la pasta frolla stesa dell'altezza di 5 cm circa. 
Infornate per 20 minuti circa, deve dorarsi e cuocersi dentro. 
Una volta cotta, sfornatela e lasciatela a temperatura ambiente. Ora aggiungete uno strato di crema pasticcera e i frutti di bosco a piacere. 










giovedì 5 giugno 2014

Filetto al pepe verde con panna


Ingredienti (per 4 persone)

- 500 g di filetto (io ho usato quello di tacchino, potete usarlo anche di vitello)
- pepe verde in grani (spesso lo trovate già nella confezione di carne)
- 250 ml di panna
- sale
- rosmarino

In una padella ben calda aggiungete un filo di olio e mettete la carne. Fatela dorare su entrambi i lati, dopodiché fate continuare la cottura a fuoco più basso. Aggiungete adesso la panna, i rametti di rosmarino e il pepe verde. Con la panna fate una salsina che prenda il grasso che la carne ha lasciato sulla padella e i sapori del pepe e rosmarino. 
Togliete dal fuoco e servite subito. 
Un piatto molto veloce e buono! 








martedì 3 giugno 2014

Pane mediterraneo


Ingredienti (per un 1kg di pane)

- 500 g di farina
- 360 ml di acqua
- 16 g di lievito fresco
- 14 g di sale
- 2 g di bicarbonato
- 30 g di olio 
- 8/10 pomodorini
- 4 foglie di basilico 
- 12/14 olive denocciolate

Sciogliete il lievito nell'acqua e tenetelo da parte. Lavate e tagliate i pomodorini in 4 parti e le olive a metà. Unite il basilico e girate tutto. Setacciate la farina in una ciotola insieme al bicarbonato. Aggiungete adesso l'acqua è fate amalgamare questa alla farina. Unite adesso pomodorini, olive, basilico, sale e l'olio. Impastate velocemente. 

Ora lasciate riposare l'impasto per un'ora. Preriscaldate il forno a 180-200 gradi. 
Una volta finita la lievitazione, dividete l'impasto a metà, passatelo un attimo nella farina e dategli la forma di pagnotta. 
Fate cuocere per 45 minuti circa. 










domenica 1 giugno 2014

Risotto con asparagi e speck


Ingredienti (per 4 persone)

- 400 g di riso vialone nano
- 250 g di asparagi
- 100 g di speck a dadini
- 1 cipolla
- burro
- parmigiano
- brodo vegetale (sedano, carota e cipolla)

Preparate il brodo vegetale. 
Lavate e pelate gli asparagi (ad eccezione delle punte). Tagliateli a tocchetti e lasciate da parte le punte che useremo all'ultimo.
Tritate la cipolla e mettetela a soffriggere con un filo di olio. Aggiungete i cubetti di speck e fateli diventare croccanti. 
Unite il riso e tostatelo bene. Una volta ultimato questo passaggio, potete sfumare con del vino bianco e lasciarlo evaporare, oppure iniziate con aggiungere il brodo. Unite adesso anche gli asparagi a tocchetti in modo che cuociano insieme al riso. 
Nel mentre dividete a metà le punte di asparagi tenute da parte e fatele scottare in una padella per qualche minuto.
Portate a cottura il risotto. Spegnete il fuoco e fatelo riposare per un minuto. Mantecate con burro e parmigiano. 

Per l'impiattamento: disponete nel piatto il risotto e adagiate sopra le punte di asparagi scottate.